Giustizia amministrativa più accessibile, sanando errori processuali: è l’effetto della sentenza della Corte costituzionale 132/2018, che dichiara illegittima una norma del processo amminist... Leggi tutto
Niente tenuità del fatto per il finanziere che approfitta della sua posizione per evitare una sanzione. La Cassazione, con la sentenza 16058, conferma la condanna per tentata truffa a carico... Leggi tutto
Il codice penale all’art. 328 comma 2 punisce il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l’a... Leggi tutto
Le dichiarazioni spontanee anche se rese in assenza del difensore e senza l’avviso di poter esercitare il diritto al silenzio sono utilizzabili nelle fase procedimentale, nella misura... Leggi tutto
Si estende l’area della procedibilità a querela. Il Consiglio dei ministri di ieri, l’ultimo prima dell’insediamento del nuovo Parlamento, ha dato il via libera definitivo al decreto legisla... Leggi tutto
Non può essere condannato per stalking l’uomo che perseguita la ex compagna con l’obiettivo di poter tornare a vedere la figlia. Lo chiarisce la Corte d’appello di Roma con la sentenza n. 53... Leggi tutto
Alla luce delle puntualizzazioni fornite dalle sezioni Unite (sentenza 24 novembre 2015, Ventrice), la “quasi flagranza” legittimante l’arresto da parte della polizia giudiziaria è con... Leggi tutto
Con il D.M. 18 dicembre 2017, pubblicato nella G.U. 16 gennaio 2018, n. 12, il Ministero dell’Interno dà (finalmente) attuazione alla previsione di cui all’art. 20, comma 5-quate... Leggi tutto
I messaggi whatsapp, gli sms e le mail conservate nella memoria del telefono, sono dei documenti e possono essere acquisiti, nell’ambito di un’indagine, senza la particolare procedura previs... Leggi tutto
Chiudere un occhio davanti ad un conducente che non ha la regolare copertura assicurativa inibendogli però il proseguimento della marcia è molto rischioso per un operatore di polizia stradal... Leggi tutto