In data odierna è stato raggiunto un accordo di fusione con il sindacato di polizia SNAP incardinato a sua volta federato con FSP della Polizia di Stato. L’integrazione e la sinergia tra i due sindacati formerà un polo di oltre mille iscritti e consentirà di avere sempre maggiore peso sindacale e di avere un’organizzazione territoriale (Nazionale e provinciale) molto più articolata e ramificata sul territorio con il fine ultimo di tutelare sempre più da vicino i nostri iscritti con sempre maggiore determinazione, impegno e risolutezza. Il Segretario Roberto Intotero assumerà all’interno della nuova struttura l’incarico di Segretario generale aggiunto, coordinatore Nazionale e quello di Segretario Generale della provincia di Roma.
Si chiude così una pagina storica del sindacato NSP un sindacato che ha dato vita a radicali cambiamenti all’interno del panorama sindacale della polizia di stato e non solo. Solo per citarne alcuni dei più importanti, la connessione interattiva diretta con gli iscritti attraverso i social che nel 2010 non era minimamente presa in considerazione dai sindacati tradizionali che addirittura con aria di superiorità si vantavano dei loro canali tradizionali. Oggi tutti i sindacati prediligono le reti social e canali whatsapp per comunicazione. Eravamo avanti di anni ma loro ancora non lo sapevano..!!! Molte le battaglie storiche intraprese: dalla estenuante lotta per lo scorrimento delle graduatorie, al riconoscimento del titolo di studio come titolo valutabile nei concorsi, alla lotta contro le disparità di trattamento che in quel periodo imperversava all’interno della ormai ex Direzione Centrale per le Risorse Umane, in tema di trasferimenti ordinari, trasferimenti legge 104, aggregazioni (ex art. 7), le battaglie per la trasparenza documentale, i ricorsi collettivi (battendo il record di 508 ricorrenti) e quella per la pubblicazione delle graduatorie dei trasferimenti che porto di fatto alla creazione del portale mobilità, tutte battaglie per la gran parte vinte o che comunque hanno portato a notevoli cambiamenti positivi per tutti gli operatori di polizia, in particolar modo per la base (ruoli agenti assistenti e sovrintendenti) anche se il lavoro da fare è ancora tanto.
Ed è proprio per questo che il NSP ha deciso di intraprendere questo arduo e coraggioso percorso per continuare a svolgere il proprio compito di tutela con sempre maggiore impegno e determinazione all’ interno della nuova, molto più forte e molto più articolata struttura organizzativa dello SNAP che vede al suo comando il Segretario Generale Paolo Simone Cesario, come Presidente Francesco CARTA e Presidente onorario Giuseppe DI NIRO e molti altri, tutte persone di grande competenza e di alto spessore morale e professionale che nella loro vita sindacale non hanno mai abbassato la testa e non si sono mai allineati a quelle logiche sindacali nefaste che tutti noi oggi conosciamo e disprezziamo, ma hanno sempre tentato di portare giustizia ed equità tra il personale. Chiediamo a tutti di continuare a sostenerci con il nuovo volto dello SNAP consentendoci di portare avanti con forza il patrimonio di valori che fino adesso ci ha sempre contraddistinto. Grazie
LA SEGRETERIA NAZIONALE